Quali sono il limiti che un autore digitale può superare, nell'utilizzare foto e risorse di repertorio nel creare un opera?
Con il termine photobashing si è trovato un nuovo termine per definire l'estremizzazione/abuso nell'utilizzo di tale tecnica.
L'elemento prevalente nel definire un'opera originale, digitale o no,dovrebbe essere la sua originalità finale,
Da sempre artisti di ogni epoca "rubano" da altri artisti per arrivare a generare qualcosa di unico, o imparare una tecnica per poi personalizzarla in un proprio stile.
Il regista Tarantino può piacere o no, ma nessuno può negare che ogni suo film ha una sua personale impronta, anche se i riferimenti a opere altrui sono sempre presenti.
In ogni genere creativo visivo che ci circonda: Fumetto, Cinema, Pittura... è normale - da sempre - utilizzare risorse esterne per facilitare e velocizzare la realizzazione dell'opera.
Un fumettista o un illustratore ne ha bisogno perché non può ricordarsi a memoria, per esempio, i particolari architettonici di un edificio Liberty o di altra natura se non grossolanamente.
I particolari rendono una composizione verosimile così come una textura rende un materiale 3d credibile.
Nel mondo digitale è ovviamente facile creare composizioni con il "copia e incolla", ma richiede sempre una loro consapevole rielaborazione tecnica perché il risultato alla fine sia omogeneo, e non un accozzaglia tra foto e oggetti completamente di origine digitale.
La conoscenza inoltre della prospettiva, dell'uso del colore e della luce è allo stesso modo fondamentale per rendere armonici tra loro elementi presi da luoghi prospettive e illuminazione diversi.
Quanto alla questione legale sull'utilizzo delle risorse trovate in rete, ovviamente entriamo in un campo minato.
Spesso le risorse acquistabili o scaricabili hanno limiti di utilizzo e quindi sta all'artista informarsi sulla loro licenza di utilizzo. E' altresì vero che la creatività e la tecnica possono rendere talmente irriconoscibili gli elementi che difficilmente verreste accusati di plagio.
A questo link trovare alcune utili informazioni sulle licenze
Da "Steal Like An Artist" (un libro di Austin Kleon) trovate alcune regole su cosa sia un buono o cattivo furto.
Per ulteriore approfondimento: