La composizione è riassumibile nell’arte di disporre gli elementi nella scena rendendoli facili da comprendere secondo lo scopo (racconto di una storia) che ogni immagine dovrebbe avere, sia essa una locandina piuttosto che un fotogramma di un video.

E’ fondamentale nel fotoritocco , nella CG art, e ovunque sia richiesto di comporre degli elementi visivamente.

Nel video che riporto di Blender Guru : https://www.youtube.com/watch?v=O8i7OKbWmRM  si definiscono delle regole indicate di seguito, per rendere le immagini più attrattive e spettacolari,

Si definiscono tre livelli di controllo della composizione in una piramide

  1. FOCAL ELEMENTS: uno o più elementi protagonisti nella scena;
  2. THE STRUCTURE: le regole che utilizzano gli elementi per disporsi;
  3. THE BALANCE: il bilanciamento nella scena degli elementi inseriti seguendo le precedenti indicazioni.

 

Focal elements: qualcosa che lo spettatore individua immediatamente come obiettivo/personaggio della scena, spesso manca o la scena ne è piena senza gerarchia.
Il classico esempio è l'occhio di bue nel teatro per dare importanza ad un soggetto.

Elementi Naturali quali:
Alto contrasto
Saturazione
Camera focus
Azione
Facce o figure come le silhouette

Elementi che influenzano i focal elements:
Line Guida, che guida l'occhio verso il viso o personaggio principale, può essere anche la forma del soggetto o piante e arredi
Framing come le vignettature
Geometrie

 

The structure: l'organizzazione degli elementi basati su una regola

Elementi:

    • Raggruppare secondo numeri e gruppi
    • Regola dei terzi
    • Golden Ratio
    • Piramide
    • Simmetria
    • Full frame immagini con il soggetto al vivo

 

 

The balance:bilanciare gli elementi inseriti
       

Elementi:
    • Size
    • Hight contarst
    • Saturation
    • Faces
    • Figures

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per ulteriore approfondimento: